Blog
Quando l’aiuto delle persone fallisce: acquisire una prospettiva durante i periodi di abbandono
Ti è mai capitato di lavorare a fianco di altri cristiani per portare a termine un compito che il Signore aveva stabilito per te e poi, apparentemente dal nulla, ti sei ritrovato a completare l'opera da solo? Le tue comodità spirituali sono mai state eclissate dalla...
I pericoli del cuore
Nel Pellegrinaggio del Cristiano di John Bunyan, Cristiano e il suo compagno Speranza, incontrano un uomo di nome Ignoranza. Il loro primo incontro con lui segue la conversazione con i pastori dopo la fuga dal Castello dei Dubbi, durante l'ultima tappa del loro...
Cristo mi guida attraverso le stanze più buie: L’esempio di fedeltà di Richard Baxter di fronte alle persecuzioni
Richard Baxter nacque a Rowton, nello Shropshire, in Inghilterra, il 12 novembre 1615. Servì fedelmente il gregge su cui Dio lo pose a Kidderminster. Baxter soffrì di una struttura corporea fragile per gran parte della sua vita e spesso sembrava un miracolo che la sua...
La nostra definitiva e progressiva santificazione
I credenti godono dell'unione con Cristo nella Sua morte e risurrezione (Colossesi 2:11-12). Questa unione spezza il potere del peccato, diminuisce la sua influenza, dà potere alla vita retta e assicura il progresso in questa vita trasformata. Questo trasferimento di...
Identità e Idolatria
Quando si chiede alle persone: "Chi sei?", di solito rispondono con il loro nome. Un nome, tuttavia, è solo un'etichetta. Non rivela l'identità della persona a cui è legato. Se si insiste: "Sì, questo è il suo nome, ma chi è lei?", le persone iniziano immancabilmente...
Romani 1 – Il cuore dell’apostolo
Ogni giorno siamo circondati da problemi e pessime notizie. In ogni dimensione della vita siamo circondati da egoismo, ovvero ogni persona vuole fare ciò che più gli piace e perseguire i propri interessi e questo provoca un’abuso delle cose o delle persone. Un altra...
Se Dio è sovrano, perché pregare?
Nulla sfugge all'attenzione di Dio; nulla oltrepassa i confini del Suo potere. Dio è autorevole in tutte le cose. Se pensassi anche solo per un momento che una singola molecola si muova nell'universo al di fuori del controllo e del dominio di Dio onnipotente, non...
Perché Gesù? Il ritorno di Gesù (12)
La volta scorsa abbiamo ricordato l’evento che spesso si tende a trascurare riguardo alla resurrezione. Il suo ritorno al Padre non è una scusa per ritirarsi dal mondo, ma la conferma del Suo vero potere. Il fatto che Gesù venga accolto dal Padre (Ebrei 1:1-7)...
Perché Gesù? Le conseguenze della sua esaltazione (11)
Abbiamo considerato l’importanza della sua esaltazione. Ora vorrei portare a riflettere sulle conseguenze che ha quest’opera. Il ritorno di Gesù al Padre Lo dichiara potente sopra ogni cosa. Efesini 1:20-21 lo sottolinea molto chiaramente: Questa potente efficacia...
Perché Gesù? Il valore della sua esaltazione (10)
La scorsa volta abbiamo parlato delle conseguenze della resurrezione. Una nuova vita ha inizio per chi conosce Gesù personalmente, un'esistenza che profuma di vera vita, non di morte, e che permette al cristiano, nel potere di Gesù risorto, di lottare contro il...
Perché Gesù? Le conseguenze della Sua resurrezione (9)
La volta scorsa abbiamo considerato l’importanza della resurrezione. Ciò che è successo il terzo giorno dopo la croce ha delle conseguenze meravigliose per chi accoglie Gesù nel proprio cuore! Ora, però, vorrei precisarle meglio: 1. Gesù risorto è dichiarato giusto....
Perché Gesù? La Sua resurrezione (8)
La volta scorsa ci siamo soffermati sulla morte di Gesù. Abbiamo visto che la croce appare come qualcosa di disumano e straziante. Ciononostante è il simbolo della vittoria sopra ogni male e noi, per fede, possiamo fare nostra questa conquista. Ma la storia non...