Peccato e salvezza

oscurità del peccato
by W. Robert Godfrey
08.01.2022
Perché dobbiamo parlare di peccato? Non dovremmo, forse, concentrarci sull’amore di Dio? Purtroppo questo commento non è solo una strana aberrazione. In un libro pubblicato di recente, il sociologo Alan Wolfe sostiene che questo atteggiamento è diffuso in tutti i gruppi e le denominazioni religiose. In The Transformation of American Religion Wolfe afferma che: “Parlare di inferno, dannazione e persino di peccato è stato sostituito da un linguaggio non giudicante di comprensione ed empatia“. La maggior parte delle chiese oggi sono caratterizzate da atteggiamenti e pratiche “gioiose, emotive, personali ed empatiche da un lato, insofferenti alla liturgia e teologicamente ampie fino all’incoerenza teologica” dall’altro.

Wolfe è fondamentalmente solidale con questo nuovo sviluppo. Ritiene che questo atteggiamento comune serva gli interessi di una società diversificata che apprezza la tolleranza, la cooperazione e la civiltà. Le religioni troppo esclusive nelle loro rivendicazioni minano l’unità sociale e devono essere viste come un po’ pericolose e bigotte. Per Wolfe, il vero calvinismo deve essere un problema per una società tollerante a causa della sua enfasi sulla gravità del peccato e su Cristo come unica via di accesso a Dio.

La preoccupazione di Wolfe e di molti altri non è nuova. Tali critiche sono state rivolte al cristianesimo fin dalle sue origini. Nell’impero romano, i cristiani venivano chiamati traditori e atei perché non adoravano gli dei romani. I cristiani erano bigotti e pericolosi per l’unità dell’impero a causa delle pretese esclusive della loro fede.

I cristiani fedeli hanno sempre rifiutato l’invito a conformare la loro fede ai desideri di coloro che vogliono affermare che tutte le religioni sono ugualmente vere e utili. Come cristiani insistiamo sul fatto che dobbiamo parlare del peccato se vogliamo essere sinceri sulla condizione umana. Se non comprendiamo il nostro peccato, non capiremo il tipo di salvatore di cui abbiamo bisogno. Il nostro peccato ci crea due problemi quando ci troviamo davanti a Dio. In primo luogo, abbiamo bisogno che la colpa del nostro peccato venga eliminata. Il peccato originale di Adamo e il nostro peccato attuale ci hanno reso colpevoli davanti a Dio e degni di essere condannati. Abbiamo bisogno di essere perdonati e quindi abbiamo bisogno di un Salvatore che ci garantisca il perdono. In secondo luogo, in quanto peccatori abbiamo bisogno di una giustizia positiva con cui stare davanti a Dio. Adamo non fu creato come un essere moralmente neutro, ma fu creato giusto e santo. Quindi, come peccatori che vogliono diventare nuove creature, abbiamo bisogno di giustizia e di un salvatore che ci renda giusti.

La Riforma fu un recupero della dottrina biblica del peccato e della salvezza. Il peccato fu nuovamente visto come un problema che non poteva essere risolto dall’azione umana. La salvezza fu nuovamente vista come un’opera interamente di Dio. Dio in Cristo paga la pena del nostro peccato. E Dio, attraverso Cristo, giustifica e santifica il peccatore. Nella giustificazione il peccatore diventa perfettamente santo nel giudizio di Dio. Nella santificazione il peccatore, per grazia, diventa progressivamente più santo nella sua vita.

La dottrina della Riforma sulla giustificazione, in particolare, è sottoposta a un grave attacco nel nostro tempo e abbiamo bisogno di rinnovare la nostra comprensione di questa dottrina e il nostro impegno nei suoi confronti. Un modo per farlo è meditare sull’insegnamento dei grandi catechismi della Riforma. Ad esempio, la grande dottrina della Riforma sulla giustificazione è stata splendidamente catturata in una domanda del Catechismo di Heidelberg. Questo catechismo, pubblicato nel 1563 nel Palatinato, in Germania, fu concepito per chiarire gli impegni dottrinali della chiesa e per istruire il popolo di Dio sulla vera fede. Questo catechismo si rivelò molto efficace grazie al modo personale in cui insegna la verità biblica. Venne ampiamente utilizzato nelle chiese riformate tedesche, olandesi e ungheresi e in seguito fu portato in America. L’insegnamento del catechismo sulla giustificazione è riassunto nella domanda 60. Essa chiede: “Come puoi essere giusto davanti a Dio?”. La risposta, sebbene lunga, è molto utile. “Solo per la vera fede in Gesù Cristo; Cioè, sebbene la mia coscienza mi accusi di aver gravemente peccato contro tutti i comandamenti di Dio, di non averne mai osservato nessuno e di essere sempre incline a ogni male, tuttavia Dio, senza alcun mio merito, per pura grazia, mi concede e mi imputa la perfetta soddisfazione, la giustizia e la santità di Cristo, come se non avessi mai commesso né avuto alcun peccato e avessi compiuto io stesso tutta l’obbedienza che Cristo ha compiuto per me, se solo accetto tale beneficio con cuore credente“.

Per apprezzare questa risposta dobbiamo esaminare i quattro elementi del suo insegnamento: 1) il problema del peccato; 2) l’opera di Cristo; 3) l’imputazione di quell’opera da parte di Dio a noi e; 4) il ruolo della fede.

In primo luogo, la risposta alla domanda 60 chiarisce quanto sia grande il problema del peccato per noi in quanto creature decadute. A causa della caduta di Adamo e della mia stessa corruzione, ho infranto tutti i comandamenti di Dio e non ne ho mai osservato nessuno. Non ho alcuna bontà o realizzazione da offrire a Dio per guadagnarmi il suo favore. Anche come cristiano sono ancora incline al male. Lasciato a me stesso, non avrei comunque alcuna forza o rettitudine. Né come non cristiano né come cristiano merito alcuna ricompensa o benedizione da parte di Dio. Riconosco la mia triste condizione quando la mia coscienza mi accusa, ma nemmeno il mio dolore per il peccato può salvarmi o ottenere il favore di Dio. Mi addoloro perché con il mio peccato ho addolorato il mio Padre celeste.

In secondo luogo, riconosco che Gesù ha fatto per me ciò che non avrei mai potuto fare da solo. Gesù è stato perfettamente obbediente alla Legge di Dio. In questo senso è il Secondo Adamo. Come Adamo fu creato a immagine di Dio per essere il portatore obbediente e fedele dell’immagine di Dio, così il Figlio eterno di Dio venne nella carne e nacque sotto la Legge per fare ciò che il primo Adamo non riuscì a fare. Gesù osservò completamente la Legge in modo da essere pienamente santo in se stesso e perfettamente giusto alla luce della giustizia di Dio. Gesù ha anche soddisfatto la giustizia di Dio per i peccatori che non potevano farne a meno. Sebbene Gesù fosse perfettamente santo e non fosse personalmente responsabile della maledizione inflitta ai peccatori, prese il posto dei peccatori sulla croce e portò la pena e la maledizione per tutti coloro che erano in lui.

Quindi ci sono due aspetti di ciò che Gesù fece, spesso chiamati la Sua obbedienza attiva e la Sua obbedienza passiva. In modo attivo adempì alla Legge e in modo passivo subì il giudizio e la morte per i suoi. Gesù ha fatto tutto. Non resta nulla da fare per meritare la vita eterna. L’opera di Cristo è completa e perfetta per i peccatori.

In terzo luogo, l’opera di Cristo per la giustificazione diventa efficace per i peccatori grazie al dono di Dio. Dio dona l’opera di Cristo in un modo molto particolare, quello dell’imputazione. Imputazione non è una parola che usiamo molto spesso. Tuttavia, è una parola che Paolo ha usato per descrivere il dono di Dio (Romani 4:3). Imputazione significa che Dio riconosce o accredita a noi l’opera di Cristo. Il Catechismo di Heidelberg esprime chiaramente il carattere dell’imputazione quando dice che quando l’opera di Cristo mi viene imputata, è “come se non avessi mai commesso né avuto alcun peccato e avessi compiuto io stesso tutta l’obbedienza che Cristo ha compiuto per me“. Poiché l’obbedienza di Cristo – sia attiva che passiva – mi viene accreditata da Dio, Dio mi vede alla luce dell’obbedienza di Gesù.

In quarto luogo, lo strumento con cui ricevo l’imputazione dell’opera di Cristo è la fede. La fede è il modo in cui posso distogliere lo sguardo da me stesso – sia dal mio peccato che dal mio progresso nella santificazione – e guardare a Cristo come mia unica speranza. La fede è fidarsi di Gesù e non fidarsi di me stesso. Ancora una volta il Catechismo di Heidelberg, alla domanda 21, presenta una meravigliosa definizione di fede: “Che cos’è la vera fede?” Risposta: “Non è solo una conoscenza certa con cui ritengo vero tutto ciò che Dio ci ha rivelato nella sua Parola, ma anche una fiducia sincera che lo Spirito Santo opera in me attraverso il Vangelo, che non solo agli altri, ma anche a me, il perdono dei peccati, la giustizia eterna e la salvezza, sono dati liberamente da Dio, solo per grazia, solo per i meriti di Cristo“.

Questa risposta ci mostra come la fede guardi solo a Cristo e alla sua opera e si affidi completamente ad essa. Mostra anche la beata fiducia che la vera fede ci dà nella salvezza che Cristo ha conquistato per noi. La dottrina della giustificazione della Riforma ci aiuta a capire che la nostra salvezza è opera di Cristo per noi. Ci libera anche da una vita di dubbi e paure che ci portano a chiederci come Dio possa amare dei peccatori come noi. Ci mostra che abbiamo pace con Dio in modo oggettivo, perché Cristo ha soddisfatto le richieste di Dio per noi, e in modo soggettivo, perché possiamo sapere con certezza che grazie alla fede in Cristo siamo a posto con Dio.

Molti nella nostra società e perfino nelle chiese possono vedere questa dottrina come pericolosa, divisiva o che mina la santità. Ma coloro che credono alla Bibbia vedono che si tratta della verità di Dio e di una benedizione inestimabile nella vita del popolo di Dio.

leggi ancora

Potrebbe interessarti anche…

Cosa significa “Sola Fede”?

Cosa significa “Sola Fede”?

Nel 1571, la Chiesa riformata d'Inghilterra della regina Elisabetta I adottò i suoi trentanove articoli di religione. L'articolo 11 chiarisce le credenziali protestanti sulla dottrina della giustificazione: Siamo considerati giusti davanti a Dio solo per i meriti del...

leggi tutto
Il frutto della pazienza

Il frutto della pazienza

La Bibbia registra l'angoscia del profeta Abacuc. La sua tristezza era suscitata dalla visione della minaccia della nazione pagana di Babilonia contro Giuda. Per lui era difficile accettare il fatto che che Dio aveva in mente di usare una nazione malvagia per punire...

leggi tutto
Cos’è l’elezione incondizionata?

Cos’è l’elezione incondizionata?

Nel corso del XX secolo, non era raro che qualcuno associasse la dottrina dell'elezione a Giovanni Calvino, tanto da concludere erroneamente che il concetto di elezione avesse avuto origine da lui. Lungi dal trovare le sue origini nel riformatore ginevrino, la...

leggi tutto