da Daniele Rebecchi | Dic 1, 2024 | Teologia, Commenti e interpretazioni, Esegesi Biblica, Teologia Biblica, Teologia Sistematica
Il libro dell’Esodo è profondamente immerso nella cultura egiziana. Credo che questo tipo di pensiero valga per gran parte della Chiesa di oggi. Sia la tradizione ebraica che quella cristiana attribuiscono la paternità a Mosè. Mosè conosceva bene la lingua...
da Steven J. Lawson | Lug 3, 2022 | Commenti e interpretazioni, Teologia e Dottrina di Dio
Perché Dio ha creato? Certamente non perché aveva bisogno di qualcuno da amare. Per tutta l’eternità passata, Dio ha goduto di un amore perfetto e di un’intima comunione nel Suo stesso essere. Le tre persone della Divinità – Padre, Figlio e Spirito...
da Daniele Rebecchi | Gen 26, 2021 | Commenti e interpretazioni
Matteo 25:1-13 è un brano che presenta non poche difficoltà, sia per la simbologia dietro ai personaggi usati, sia per le diverse interpretazioni che le sono state attribuite nel corso della storia. Ecco perché, prima di proporre quella che ritengo “un’interpretazione...
da Daniele Rebecchi | Gen 20, 2021 | Commenti e interpretazioni
La profezia è un aspetto che caratterizza in modo particolare la narrativa biblica. Tra Antico e Nuovo testamento essa è sempre presente con un messaggio sempre meritevole di attenzione. I dati che emergono dalla Scrittura ci indicano che essa è prima di tutto uno...